INFO / ABOUT

Quanto costa?

Gli eventi sono gratuiti tranne dove diversamente indicato.
Abbiamo bisogno del vostro sostegno e vi invitiamo a sostenere il festival con una donazione minima
per persona, a ogni concerto di almeno €2
C ’è sempre una soluzione in caso di pioggia se non è segnalata è nello stesso luogo

Crediti

©  Musicamorfosi 
direzione creativa Saul Beretta
organizzazione Bianca Malusardi, Clelia Fumanellli, Nicola Tomasi, Beatrice Oleari

grafica / visuals Sofia Spreafico 
web Mattia Pirini
foto Maurizio Anderlini
social media Marianna Musacchio
ufficio stampa Andrea Conta
prodotto da Musicamorfosi 

Edizioni passate

21 Video

Il Festival

MILANO LA CITTA’ CHE SALE 2025  
NUOVI RITUALI URBANI 

Torna il festival che riempie di musica e socialità ogni angolo del Municipio 3 con non una ma due parti centrali e importanti: una estiva proprio quando la città si svuota nell’ultima parte di luglio e fino alla metà di agosto e la seconda autunnale quando la città è un brulicare di attività ed eventi portando l’accento sul valore condivisivo della musica, sulla sua capacità ci tessere relazioni e fare di tanti pezzetti staccati un puzzle carico di significati. 

DELIVERY MUSIC delivery people 
Non solo il Magic Bus porta in giro musica e musicisti, ma anche le persone con il collaudato tour delle case popolari di MM, un tour musicale e turistico che conduce a un luogo di cultura della città, ma anche con i mercati suonati che disseminano musica nei luoghi della vita di tutti i giorni e i pop up concerti ovvero concerti che appaiono idealmente in qualsiasi luogo della città con un sistema di palco mobile su bicicletta: la velobike un sistema di pop up palco a impatto zero che sta spopolando nei paesi nordici e che è capace di portare socialità a cultura a basso impatto ambientale e ad altissimo tasso di sorpresa per gli abitanti dei luoghi. 
La musica portata in giro e la gente che si sposta dolcemente e vicino a casa per poter assistere a concerti e performance in luoghi disseminati nel municipio: mercati, piazze, orto botanico, case museo, gallerie d’arte …

NUOVI RITUALI URBANI 
Milano come New Orleans: MilanOrleans. Torna il festival ad occupare piazza Leonardo da Vinci lo fa con una quattro giorni di concerti che ruotano intorno alle contaminazioni della musica afro e americana. 
Un concerto anteprima con la fanfara del Benin Olaitan, nella Piazzetta della Chiesina dell’Ortica e 4 grandi concerti in Piazza leonardo da Vinci  palco per artisti incredibili che vengono da 3 continenti e mescolano le loro radici con i suoni più contemporanei, i ritmi dell’afro beat con i grandi successi di star afroamericane come James Brown e Ray Charles per una serie di concerti capaci di scavalcare le barriere tra le generazioni, tra blues, hip-hop, folk e tradizione brass bandistica

Edizioni precedenti