ABOUT

“Milano la città che sale – Nuovi rituali urbani”:

dal 27 giugno al 15 ottobre il festival musicale diffuso

nei Municipi 2, 3 e 4 del capoluogo lombardo

 

Organizzata da Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e Musicamorfosi, la nuova rassegna propone concerti, spettacoli, dj set, laboratori, talks, readings, incontri, occasioni di socialità e molto altro.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero 

 

 

MILANO – Una nuova rassegna musicale amplierà l’offerta culturale dell’estate milanese (e in parte anche dell’autunno), inserendosi all’interno del palinsesto di eventi “Milano è viva”: si tratta di “Milano la città che sale – Nuovi rituali urbani”, tra i progetti vincitori del bando “Milano è viva nei quartieri”. Ideata da Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e Musicamorfosi (con la direzione creativa di Saul Beretta) grazie al contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Milano, la nuova iniziativa ha lo scopo di stimolare la coesione e l’inclusione sociale e di far conoscere e diffondere, attraverso la musica, le culture degli altri Paesi nei Municipi 2, 3 e 4 del capoluogo lombardo.

Concerti, laboratori, talks, readings, incontri, dj set, passeggiate metropolitane e spettacoli verrano organizzati – tutti gli eventi sono a ingresso libero – fino al prossimo mese di ottobre, negli spazi comunitari (case popolari, cortili, comunità educative, parchi pubblici, chiese ma non solo) dei quartieri Casoretto, Lambrate, Forlanini, Città Studi e Turro, favorendo relazioni e seminando conoscenze, a beneficio della comunità e dei cittadini, con la consapevolezza che la musica aiuta a modellare e a riflettere, allo stesso tempo, sulla propria appartenenza culturale e sociale.

“Milano la città che sale – Nuovi rituali urbani” si articolerà in tre ambiti (Cuccagna Social Club, Come a casa e Magic Bus Festival) e verrà presentata alla cittadinanza martedì 27 giugno in Cascina Cuccagna (alle ore 19.30), in occasione dell’avvio della nuova edizione di “Suoni Mobili” e del doppio live della cantante italoargentina Sarita, che porterà in scena “The Jazz Side of Tango”, affiancata dal chitarrista Giuseppe De Trizio e dal sassofonista Claudio Carboni.